-
Uve
Corvina, Rondinella e Molinara
-
Vinificazione e affinamento
le uve raccolte a mano restano ad appassire almeno 3 mesi. Il mosto-vino termina la fermentazione in recipienti d’acciaio. Dopo la maturazione in botti grandi di rovere per almeno 24 mesi, segue affinamento in bottiglia
-
Profumo
fruttato intenso con sentori di ciliegia, frutti di bosco, spezie e cioccolato
-
Colore
rosso rubino intenso con riflessi granati
-
Sapore
si presenta ampio, caldo e morbido, con un tannino armonico e vellutato, di lunga e piacevole persistenza
-
Alcool
15%
-
Temperatura di Servizio
16-18°C. In calici molto ampi. È consigliabile versarlo in un decanter alcune ore prima della degustazione per favorire l’ossigenazione e quindi la resa dei profumi
VENDEMMIA 1998
La scarsa piovosità nei mesi di luglio, agosto e inizio settembre è stata controbilanciata dalle piogge di metà settembre che hanno permesso alla vite di recuperare il giusto equilibrio, completando in modo ottimale la maturazione delle uve, sia dal punto di vista polifenolico che aromatico. Le abbondanti piogge cadute nel corso della prima decade di ottobre hanno poi rallentato la vendemmia, senza tuttavia compromettere la qualità. Al momento della raccolta, infatti, i grappoli si sono presentati perfettamente sani e le uve messe in appassimento per la produzione di Amarone sono andate incontro ad un ottimo inverno, contraddistinto da temperature basse, buona ventilazione e pochissimi giorni di nebbia. Con queste condizioni il processo di appassimento si è svolto in maniera regolare, garantendo un ottimo stato sanitario delle uve. L’Amaroni di questa annata è contraddistintio da buona struttura, intensità aromatica e grande eleganza.