-
Uve
Corvina, Rondinella e Molinara
-
Vinificazione e affinamento
le uve raccolte a mano restano ad appassire almeno 3 mesi. Il mosto-vino termina la fermentazione in recipienti d’acciaio. Dopo la maturazione in botti grandi di rovere per almeno 24 mesi, segue affinamento in bottiglia
-
Profumo
fruttato intenso con sentori di ciliegia, frutti di bosco, spezie e cioccolato
-
Colore
rosso rubino intenso con riflessi granati
-
Sapore
si presenta ampio, caldo e morbido, con un tannino armonico e vellutato, di lunga e piacevole persistenza
-
Alcool
14,5%
-
Temperatura di Servizio
16-18°C. In calici molto ampi. È consigliabile versarlo in un decanter alcune ore prima della degustazione per favorire l’ossigenazione e quindi la resa dei profumi
VENDEMMIA 2007
L’annata viticola 2007 è stata un’annata “anomala”, con un andamento climatico molto particolare. La ripresa vegetativa è stata caratterizzata da un germogliamento molto anticipato a causa di un inverno particolarmente mite, il quale ha ridotto il periodo di riposo della vite. Il mese di aprile molto caldo e le precipitazioni inferiori rispetto alle medie stagionali hanno determinato una fioritura anticipata di circa 20 giorni. Il decorso della stagione primaverile-estiva è stato caratterizzato da delle temperature leggermente superiori alle medie. Nel mese di luglio non si sono verificate precipitazioni e le temperature sono salite, anche se le giornate di afa sono state molto limitate, grazie ad una ventilazione costante e a un’umidità bassa. Le precipitazioni si sono rivelate in generale al di sotto della media, ma la buona distribuzione di queste nei mesi di giugno e agosto ha ridato vitalità alla vite, determinando un leggero rallentamento del ciclo fenologico. Settembre è stato un mese caratterizzato da delle temperature nella norma rispetto alle medie stagionali, il che ha permesso di completare in modo ottimale la maturazione delle uve, sia dal punto di vista polifenolico che aromatico, con grappoli spargoli, equilibrati e perfettamente sani. Alcune grandinate localizzate tra la Val Tramigna e la Val d’Illasi hanno determinato un calo della produzione delle uve Valpolicella e delle uve per la messa a riposo dell’Amarone. I mesi di ottobre e novembre sono trascorsi normalmente, con temperature nella norma e precipitazioni al di sotto delle medie. Questo ha determinato un buon appassimento delle uve che ha portato alla produzione di Amaroni ben equilibrati, dotati di un buon tenore zuccherino, una buona struttura e di una componente polifenolica importante che permetterà a questi vini di mantenersi nel tempo.