-
Uve
Corvina, Rondinella e Molinara
-
Vinificazione e affinamento
le uve raccolte a mano restano ad appassire almeno 3 mesi. Il mosto-vino termina la fermentazione in recipienti d’acciaio. Dopo la maturazione in botti grandi di rovere per almeno 24 mesi, segue affinamento in bottiglia
-
Profumo
fruttato intenso con sentori di ciliegia, frutti di bosco, spezie e cioccolato
-
Colore
rosso rubino intenso con riflessi granati
-
Sapore
si presenta ampio, caldo e morbido, con un tannino armonico e vellutato, di lunga e piacevole persistenza
-
Alcool
14,5%
-
Temperatura di Servizio
16-18°C. In calici molto ampi. È consigliabile versarlo in un decanter alcune ore prima della degustazione per favorire l’ossigenazione e quindi la resa dei profumi
VENDEMMIA 2008
Questa vendemmia è stata come un “ritorno alla normalità del calendario vegetativo”, nel 2008 infatti, dopo anni di maturazioni anticipate, le uve sono state raccolte in perfetta media storica. L’andamento stagionale è iniziato con un inverno freddo e poco piovoso, seguito da una primavera mite, caratterizzata da abbondanti piogge tra aprile e giugno che hanno causato attacchi di peronospora. L’estate, inizialmente molto calda, secca e siccitosa, è stata perfettamente equilibrata dalle piogge di metà agosto, quando alcuni temporali hanno dato nuova energia alle viti. L’assenza di piogge e le buone escursioni termiche che hanno caratterizzato tutto il mese di settembre e di ottobre hanno permesso di gestire al meglio l’ultima fase di maturazione, esaltando soprattutto la componente fenolica e aromatica delle uve, specialmente della Corvina. La vendemmia per le uve dell’Amarone è iniziata intorno alla seconda decade di settembre e, nonostante le difficoltà incontrate nella tarda primavera, alla raccolta le uve sono risultate caratterizzate da uno stato sanitario ottimale e una buona maturazione. Le abbondanti piogge verificatesi tra novembre e dicembre, durante l’appassimento, hanno permesso lo sviluppo di qualche attacco di botrytis cinerea in forma nobile, la quale ha conferito ai vini una buona morbidezza e una buona complessità. La vendemmia 2008 per l’Amarone è stata un’annata eccezionale, la quale ha dato vita a vini di buona eleganza e un ottimo corredo aromatico, con una gradazione alcolica e una struttura che donano al vino rotondità e morbidezza.